Origine
Deriva dal latino Maurus, a sua volta proveniente dal greco amaurus, e significa "scuro di carnagione". Venne utilizzato per indicare le persone dalla pelle scura e gli abitanti dell'Africa occidentale, la Mauritania.
A Erbusco (BS) si trova intorno al 1400 un: "...quondam Comini dictus Moreto de Herbusco...".
Il cognome Moretti è molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare.
Morettini sembra essere della fascia centrale delle Marche e dell'Umbria.
Moret è specifico dell'area che comprende il trevisano soprattutto, il bellunese ed il pordenonese.
Morettino, quasi unico, parrebbe meridionale.
Morucci ha un ceppo tra livornese e pisano ed uno tra viterbese e romano.
Moruccio, quasi unico, è del centro Italia.
Moruzzi ha un ceppo tra cremonese, piacentino e parmense ed uno nel bolognese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Moretti è 5° nella regione Umbria
Il cognome Moretti è 5° nella provincia di Perugia
Il cognome Moretti è 1° nel comune di Esperia (FR)
Stemma
 | Moretti Moretti
|
 | Moretti (TOS) (Firenze, Pisa) monte a 3 cime di oro su fascia di azzurro posto in basso su argento - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento e accompagnata da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 su argento in alto - 3 bande di rosso su argento in basso |
 | Moretti (PIE) (Pancalieri) Di rosso, alla banda d’argento, carica di tre teste di moro, di nero, fasciate di verde, con il capo d’argento, carico di un grappolo di uva nera con due foglie, al naturale |