Origine
Deriva da variazioni ipocoristiche o accrescitive, più o meno dialettali, di Menego, Menico o Minigo, una forma aferetica dialettale del nome Domenico.
Il cognome Meneghetti ha un ceppo veneto ed uno in provincia di Milano.
Meneghell è tipico di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Meneghelli è specifico della zona che comprende il mantovano, il trentino e soprattutto il veronese.
Meneghello è più propriamente veneto, del veronese, vicentino, padovano, trevisano e veneziano.
Menegon è tipico del Veneto e del Friuli, particolarmente diffuso nel vicentino e nel trevisano, con presenze significative anche nel padovano, pordenonese ed udinese, presenta un ceppo secondario anche tra romano e latinense, frutto probabilmente dell'emigrazione forzata di veneti per la bonifica delle paludi Pontine.
Menegoni, molto più raro, è tipicamente trentino con ceppi anche nel latinense e nel romano.
Menegotti è caratteristico di Verona e provincia.
Menegotto è più specifico di Marostica nel vicentino.
Menegozzi, rarissimo, potrebbe essere bolognese.
Menegus è bellunese.
Meneguzzi è del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Meneguzzo è della provincia di Vicenza.
Menichini ha più ceppi, uno toscano tra pistoiese, lucchese, pisano e livornese, uno umbro, laziale che comprende l'Umbria ed il Lazio, ed uno nel napoletano.
Menichino, molto più raro, ha un ceppo tra napoletano e salernitano ed uno a Roma.
Minichini è specifico del napoletano.
Minighin è tipico del veneziano.
Minighini, molto raro, è del basso udinese.
Minighino è praticamente unico ed è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione.
Varianti
Meneghetti,
Meneghelli,
Meneghello,
Menegon,
Menegoni,
Menegotto,
Menechini,
Menichino,
Minichini,
Minighin,
Minighini,
Minighino,
Menichini,
Meneghell,
Meneghi,
Menegot,
Menegozzi,
Meneguzzi,
Menegus,
Meneguzzo Presenza
Popolarità
Il cognome Menegotti è 7474° nella regione Veneto
Il cognome Menegotti è 1727° nella provincia di Verona
Il cognome Menegotti è 82° nel comune di Bosentino (TN)