Origine
Dovrebbe derivare dal diminutivo dell'aferesi di nomi germanici come Adhemarus, Baldemarus o Dimarus, o celtici come Cimarus, Guinhumarus o Potomarus, o del cognomen latino Ivimarus.
Tracce di questo nome si trovano nel 1500 a Venezia con il monaro (mugnaio) Maretto Segatto.
Il cognome Maretti, molto raro, è del ravennate.
Maretto è tipico del padovano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Maretti è 1321° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Maretti è 257° nella provincia di Ravenna
Il cognome Maretti è 6° nel comune di Travedona-Monate (VA)
Stemma
 | Maretti (EMI) (Ravenna) Cane |