Potrebbe derivare da nomi di località come Marangi (BR) o anche da modificazioni dialettali del termine marango termine marinaresco attribuito, dal 1600 circa, a quanti svolgevano lavoro subacqueo nelle navi del tempo, oggi sommozzatori.
Secondo alcuni potrebbe derivare da modificazioni del nome composto Maria Agnus, ma non si può infine escludere del tutto un collegamento con una distorsione del termine marrano, "saraceno convertito".
Il cognome Marangi è tipicamente pugliese, della provincia di Taranto in particolare. Marangio è tipico del brindisino e del leccese, con un ceppo anche nel napoletano ed uno nel ragusano in Sicilia. Maranci, molto raro, parrebbe di Siracusa e del siracusano. Marancio e Marancioni, quasi unici, sono dovuti ad errori di trascrizione. Marangione, decisamente pugliese, ha un ceppo a Taranto ed uno nel leccese.
Il cognome Marancio è 26081° nella regione Liguria Il cognome Marancio è 9839° nella provincia di Palermo Il cognome Marancio è 432° nel comune di SAVIGNONE (GE)