Potrebbe derivare da un soprannome di mestiere legato all'allevamento o alla cura di manzi (vitelloni), oppure dal nome medioevale Manso (Mansueto) o dal provenzale Mans, Manz. Un'altra ipotesi li fa derivare dal vocabolo latino medioevale mansum, "rimasto", con riferimento allo stato di lavoratore asservito alla terra.
Il cognome Manzi è diffuso in tutta l'Italia peninsulare. Manzone è soprattutto piemontese, del cuneese e torinese. Manzella ha un ceppo siciliano, nel palermitano.
Il cognome Manzi è 431° nella regione Campania Il cognome Manzi è 160° nella provincia di Viterbo Il cognome Manzi è 1° nel comune di MONTEFIASCONE (VT)
Stemma
Manzi(LAZ LOM) (Milano, Roma) Titolo: nobile, trattamento di Don e Donna interzato in fascia, al 1° di rosso, al 2° di argento, al 3° di azzurro al manzo d'oro, passante, coronato dello stesso