Deriva da modificazioni del nome medioevale germanico di tradizione franca Mainerius.
Traccia di questa cognomizzazione si trovano ad esempio nel testamento di Bonvesin della Riva del 1304 redatto e controfirmato da Luchus Manera Notarium.
Il cognome Manera ha più ceppi: in Piemonte, Lombardia e nel trevigiano, nel casertano e nel messinese a Castell'Umberto (ME). Maneri, assolutamente raro, ha un ceppo nel milanese, a Roma e nel palermitano. Manero, estremamente raro, è del torinese.
Il cognome Manera è 782° nella regione Piemonte Il cognome Manera è 171° nella provincia di Cuneo Il cognome Manera è 2° nel comune di SERRAVALLE LANGHE (CN)