Origine
Deriva da soprannomi originati dal vocabolo dialettale mancuso/mancosu che significa "mancino".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1600 a Carolei (CS): "Die 16 men[sis] 9[m]bris 11 Ind[itioni]s 1612 in Casali S[anct]i Cosmi & Constitutis... ...Et Cornelio Mancuso Casalis Caruli [Carolei] pertine[n]tias Civitatis Cos[enz]æ ...".
Il cognome Mancuso è molto diffuso in Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania ed ha un piccolo ceppo nel cagliaritano, dove si trova anche la forma Mancusu.
Mancusi è tipico della zona che comprende il napoletano, il salernitano ed il potentino, la zona d'origine dovrebbe essere in Basilicata tra Potenza ed Avigliano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Mancuso è 13° nella regione Calabria
Il cognome Mancuso è 4° nella provincia di Catanzaro
Il cognome Mancuso è 1° nel comune di Cicala (CZ)
Stemma
 | Mancuso (SIC) (Taormina) Titolo: barone di Fiumefreddo, San Basile troncato: nel 1° d’oro, nel 2° un mare d’argento, ombrato d’azzurro, caricato da due pesci d’argento, montanti uno sull’altro in fascia |
 | Mancuso (CAL) (Catanzaro) D'argento a due pesci d'argento guizzanti ed affrontati in palo |