Deriva dal cognomen latino Magius di cui si ha un esempio in Ab Urbe Condita di Tito Livio: "...Ea ne fierent neu legatio mitteretur ad Poenum, summa ope Decius Magius, vir cui ad summam auctoritatem nihil praeter sanam ciuium mentem defuit, restiterat....".
L'uso medioevale di questo nome si trova nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale a Brescia sotto l'anno 1149: "...Ibi fuere Magius, filius Obizonis de Pontecarali, Ferracutus, Albertus Corigia, Albertus Parolarius et reliqui plures testes rogati....".
E' pure possibile una derivazione dalla troncatura del nome Maginfredus.
Il cognome Magi è specifico della zona che comprende l'aretino, il pesarese e l'urbinate, ma è ben presente anche nel resto della Toscana e nell'alto Lazio. Magini è molto diffuso in Toscana, nel fiorentino, aretino, senese e grossetano, nell'urbinate, anconetano e perugino e nel romano. Magino è praticamente unico.
Il cognome Magino è 48019° nella regione Liguria Il cognome Magino è 21898° nella provincia di Imperia Il cognome Magino è 301° nel comune di CERVO (IM)