Origine
Potrebbe derivare da vari toponimi come Macherio (MI) chiamata in antico Maccario, o altre località presenti un po' ovunque dedicate a San Macario (dal nome latino Macariu con il significato di "lieto, allegro, beato").
Il cognome Macari, oltre al piccolo ceppo nel forlivese, presenta un nucleo nel frusinate.
Macarini è quasi unico.
Magari ha un ceppo nella Sardegna meridionale.
Magario è rarissimo.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Macari è 1783° nella regione Molise
Il cognome Macari è 271° nella provincia di Frosinone
Il cognome Macari è 1° nel comune di Castelnuovo Parano (FR)
Stemma
 | Macari (LAZ) (Roma) d'argento, a quattro verghette di rosso, accostate da cinque bisce di verde, ondeggianti in palo, la prima e la quarta rivoltate; col capo d'azzurro, caricato da tre stelle (8) d'argento, e sostenuto da una fascia dello stesso, caricata da una burella ondata di rosso |