Dovrebbe derivare, direttamente o attraverso un
ipocoristico dal nome medioevale
Luscus (probabile contrazione di
Luce-Captus che significa "cieco da un occhio").
Si ha un esempio del nome in una
Cartula venditionis del 1169 a Milano, dove tra i testimoni si trovano: ".. Interfuerunt testes Iohannes et Gualterius fratres qui dicuntur Guarini, Petracius et Luscus de Ovreno . ..".
Tracce di queste cognominizzazioni si leggono in un testo medioevale: ".. Antonius Luscus, vir facetissimus ac doctissimus, cum ei notus quidam litteras apud Pontificem expediendas obtulisset, atque ipse in certo loco corrigere atque emendare jussisset; ille autem postridie litteras easdem retulisset, veluti emendatas, inspectis litteris: 'Tu me,' inquit, 'Jannotum Vicecomitem forsitan putasti.' Cum quaereremus quidnam hoc dictum sibi vellet: 'Jannotus,' ait, 'olim Praetor fuit noster Vincentinus, homo bonus, sed corpore et ingenio crasso. ..".
Un esempio storico di questa cognomizzazione si ha con Domenico di Piero Luschi (1596-1597), camarlingo di Montebicchieri (San Miniato, Pisa).
Il cognome
Luschi è tipicamente toscano, del livornese e del pisano, con presenze anche nel grossetano.
Luschini, rarissimo, è del lucchese.
Lusco, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel torinese ed uno nel palermitano.