Origine
Deriva dal nome di origine longobarda Leonhard (significa "forte come un leone").
Si trova esempio di questo cognome in una Charta Manumissionis redatta in Cremona nel maggio del 754: "...Ghodiperth, Ilmeri et Aicardo de eadem curte Gussala, nec non Lionhardus subdiaconus, Amiso lector, Ridulphus et Urso ostiarii ...".
Il cognome Leonardi è molto diffuso in tutt'Italia.
Leinardi è sardo, del sud dell'isola.
Leonarda è siciliano, del palermitano.
Leonardelli ha un ceppo in provincia di Trento.
Leonardini, poco diffuso, è specifico della Liguria orientale e dell'alta Toscana occidentale.
Leonarduzzi ha un ceppo nell'udinese.
Il patronimico Di Leonardo presenta un ceppo abruzzese ed uno siciliano.
De Leonardi è quasi unico.
De Leonardo ha un ceppo pugliese concentrato maggiormente nella provincia di Bari.
Di Leonardi è praticamente unico.
Lenardi è tipico della provincia di Gorizia.
Lenardis è udinese.
Linardi è sparso a macchia di leopardo sulla penisola.
Linardo è quasi unico.
Linardon potrebbe essere triestino.
Lunardon è veneto, della provincia di Vicenza.
Varianti
Di Leonardis,
Leinardi,
Lenardi,
Lenardo,
Leonardi,
Leonardini,
Linardi,
De Leonardi,
De Leonardo,
Di Leonardi,
Di Leonardo,
Lenardis,
Lenarduzzi,
Leonadi,
Leonardelli,
Lonardelli,
Lunardon,
Leonarda,
Leonarduzzi,
Linardon