Dovrebbe derivare da soprannomi dialettali originati dal termine zito, zita che significa "fidanzato, fidanzata".
In uno scritto datato 1427 si legge: "...domino Henrico dicto Zito, cum ipsorum clientibus et civibus ad castrum ibidem fugierunt et ibi se usque tercium diem defenderunt ...".
Il cognome Zito è diffuso in tutto il meridione d'Italia. Zita ha un ceppo nel rietino ed uno nel barese. Zitarosa ha un ceppo nella provincia di Salerno. Zitella potrebbe essere abruzzese. Zitelli ha un ceppo siciliano tra le province di Enna e Catania ed uno nel romano. Losito è tipicamente pugliese. Lozitiello è tipico della provincia di Bari. Lozito è decisamente barese. Lo Zito è siciliano.
Il cognome Lozitiello è 6323° nella regione Puglia Il cognome Lozitiello è 2710° nella provincia di Bari Il cognome Lozitiello è 75° nel comune di SANTERAMO IN COLLE (BA)