Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal termine francese medioevale di origini celtiche limoge, "olmeto, bosco di olmi", che potrebbe essere stata una caratteristica del luogo d'origine dei capostipiti.
Secondo un'altra ipotesi deriverebbe dal nome della città di Limoges, che a sua volta deriverebbe dal nome gallo latino Lemovicus composta dalla base celtica lemo o limo (olmo) e dal termine latino vicus (villaggio, paese).
Poco probabile invece un collegamento con le piante di limone.
Il cognome Limongelli è specifico dell'area campano, pugliese, con ceppi nel napoletano, nel beneventano e nell'avellinese, in Puglia nel barese. Limongella, che sembrerebbe unico, parrebbe del napoletano. Limongello, rarissimo, è del napoletano. Limongi è specifico della zona tra salernitano, potentino e cosentino.
Il cognome Limongelli è 2187° nella regione Campania Il cognome Limongelli è 909° nella provincia di Benevento Il cognome Limongelli è 20° nel comune di PADULI (BN)