Potrebbe derivare da una modificazione dell'aferesi del nome Guglielmo (dal germanico Willhelm e significa "protezione divina" o "volontà di protezione").
Di quest'uso si ha un esempio a Pisa nel 1330: negli Annales Pisani infatti si può leggere "... prima era che Pisa dovesse mandare a papa Giovanni XXII ond'esser rimessa nel seno della Chiesa. A questo effetto inviarono in Avignone Lemmo Guinicello Buzzaccherini, Niccolò Gualandi ed Albizzo da Vico, ...".
Il cognome Lemma ha un nucleo tra basso Lazio ed alta Campania, un ceppo nel barese e presenze significative in Calabria e Basilicata. Lemme, molto raro, ha un ceppo tra Abruzzo meridionale e Molise. Lemmi è tipico dell'alta Toscana e dell'Umbria. Lemmo, molto raro, è campano. Lelmi è rarissimo.
Il cognome Lemma è 2325° nella regione Basilicata Il cognome Lemma è 697° nella provincia di Barletta-Andria-Trani Il cognome Lemma è 32° nel comune di GESSOPALENA (CH)