Origine
Dovrebbe derivare direttamente o tramite ipocoristici, anche dialettali, dall'aferesi del nome medioevale Buonguadagno, attribuito a figli molto attesi e che venivano perciò considerati un buon guadagno per la famiglia. Un esempio del nome si ha nell'archivio di Stato di Venezia fra i notai della Serenissima con il veneziano Buonguadagno de Amedeo che operò a Venezia dal 1362 al 1372.
Il cognome Guadagno è molto diffuso in provincia di Roma, in Campania ed in Puglia.
Guadagna è siciliano, del palermitano in particolare.
Guadagni è particolarmente diffuso in Toscana, soprattutto nel carrarese e nell'aretino, in Lombardia nel bergamasco e nel milanese ed in Campania nel napoletano.
Guadagnin è veneto, del trevisano in particolare.
Guadagnini è del Trentino, del Veneto, in particolare del veronese e del trevisano, del bolognese e del ravennate, ed è anche ben presente a Roma. Guadagnino ha un ceppo nel casertano ed in Sicilia, soprattutto nell'agrigentino.
Guadagnolo dovrebbe essere calabrese.
Guadagnuolo ha un ceppo campano a Napoli ed a Teano nel casertano, ed uno calabrese a Lamezia Terme nel catanzarese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Guadagni è 853° nella regione Toscana
Il cognome Guadagni è 40° nella provincia di Massa-Carrara
Il cognome Guadagni è 5° nel comune di Anghiari (AR)
Stemma
 | Guadagni (TOS) (Firenze) di rosso, alla croce spinata d'oro |
 | Guadagni Guadagni
|
 | Guadagni (TOS) (Arezzo) di argento alla testa di moro tenente in bocca una rosa gambuta e fogliata di verde |