Origine
Dovrebbe derivare dal nome gratulatorio medioevale Buonaggiunta o Buonaggiunto, di cui si ha un esempio nel 1200 con il poeta lucchese Bonaggiunta Orbicciani, citato da Dante Alighieri nel Purgatorio canto XXIV, e nel 1300 con Buonaggiunta da Poppleto capitano di ventura.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Firenze nel 1400 con il mastro costruttore Meo di Piero Giuntini e nel 1500 con la famiglia di editori Giunti.
Il cognome Giunta oltre al nucleo principale in Sicilia, sembra avere ceppi originari anche nel pesarese, nel lucchese, nel milanese e nel torinese.
Giunti, decisamente toscano, ha forse un ceppo palermitano, probabilmente dovuto ad errori di registrazione del precedente.
Giuntini è tipico del fiorentino e del pisano.
Giuntino è praticamente unico.
Giunto, molto raro, è campano.
Giuntoli è tipico della Toscana, del pistoiese in particolare.
Zonta è veneto, del vicentino in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Giunta è 30° nella regione Sicilia
Il cognome Giunta è 2° nella provincia di Enna
Il cognome Giunta è 2° nel comune di Assoro (EN)
Stemma
 | Giunta (TOS) (Pisa) Trinciato d'oro e di rosso, alla banda contromerlata d'argento passata sulla trinciatura |
 | Giunta (TOS) (Firenze) Di..., alla banda di..., accostata da due branche di leone di..., poste nel senso della pezza |
 | Giunta (SIC) (Sicilia) trinciato: nel 1° di rosso, al giglio d’argento; nel 2° d’azzurro, alla testa di cavallo rivolta d’oro, movente dal lato destro della punta, con la banda d’oro, attraversante sul trinciato |