Origine
Deriva dal nome tardo latino Girolamus, dal greco Ierònymos, il cui significato è "nome sacro".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Firenze nel 1300 nella Nuova Cronica del Muratori: "...nella via di Porta santa Maria erono i Girolami consorti di linea maschulina del beato messer san Zanobi , il quale fu vescovo della nostra citta' di Fiorenza...".
Il cognome Girolami è tipico del centro Italia, della Toscana centrooccidentale, del perugino e del Piceno, con un nucleo autonomo anche nelle procince di Roma e Frosinone.
Girolametti è marchigiano.
Girolamini è umbro marchigiano.
Girolamo, piuttosto raro, è originario della Puglia, della zona al confine tra brindisino e barese.
Il patronimico De Girolamo è tipico di Puglia e Campania.
Di Girolami è marchigiano.
Girolimetti è della provincia di Ancona.
Girolomoni è presente nella provincia di Pesaro e Urbino.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Girolami è 652° nella regione Marche
Il cognome Girolami è 82° nella provincia di Ascoli Piceno
Il cognome Girolami è 2° nel comune di Fiuggi (FR)
Stemma
 | Girolami (TOS) (Firenze) troncato innestato nebuloso d'argento e di rosso di 5 pezzi |
 | Girolami (TOS) (Firenze) d'argento, alla croce di Sant'Andrea di nero accompagnata in capo da una mitra d'oro |
 | Girolami Girolami d'argento, alla croce di Sant'Andrea di nero |