Dovrebbe derivare da toponimi come Giallonardo (BN) oppure, in alcuni casi, dal nome composto da Gian (Gianni/Giovanni) e Leonardo.
Il cognome Giallonardi è molto raro ed è tipico del frusinate. Giallonardo sembrerebbe avere due ceppi, nell'aquilano e nel beneventano. Gialleonardo è abruzzesse, della provincia di Chieti.
Il cognome Giallonardi è 6004° nella regione Molise Il cognome Giallonardi è 1746° nella provincia di Isernia Il cognome Giallonardi è 48° nel comune di SANTA MARIA DEL MOLISE (IS)