Potrebbe derivare da variazioni del nome medioevale francese della Linguadoca Gailhard, trasformatosi in epoca medioevale in Gilardus come si può vedere in uno scritto del 1305: "...Gilardus Avighi et Carolus Mignotus de Meziana pro Communibus Plodarum ...". Si può anche ipotizzare una derivazione da alterazioni del nome germanico Gerhard (pronuncia Gherard), trasformato ed addolcito nel nome medioevale italiano Ghiraldus.
Il cognome Ghilardi ha un ceppo lucchese ed uno lombardo. Ghilardini, molto raro, è del bergamasco. Gilardenghi è dell'alessandrino. Gilardengo è rarissimo. Gilardini è decisamente lombardo. Gilardino invece è piemontese. Gilardo, molto raro, è anch'esso piemontese con una presenza significativa nel savonese. Gilardone è dell'alessandrino.
Il cognome Ghilardi è 223° nella regione Lombardia Il cognome Ghilardi è 21° nella provincia di Bergamo Il cognome Ghilardi è 1° nel comune di MISANO DI GERA D'ADDA (BG)