Farnese - Origine del Cognome

Origine del cognome Farnese
Origine
Potrebbe derivare da un soprannome legato alla vicinanza ad un bosco di farnie (un genere di quercia). 
La nobile famiglia Farnese inizia ad essere menzionata nel 1300, quando acquista un rango nobiliare e riceve un proprio feudo, per servizi resi al Papato. I Farnese, oltre a vari alti prelati e principi, annoverano anche un Papa, il cardinale Alessandro Farnese che fu fatto Papa con il nome di Paolo III.
Il cognome Farnese, molto raro, è forse umbro marchigiano.
Farnesi sembra essere specifico pisano, con ceppi in Umbria e Marche.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 182 famiglie Farnese in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Farnese in Italia!
Popolarità
Il cognome Farnese è 5005° nella regione Abruzzo
Il cognome Farnese è 1232° nella provincia di Piacenza
Il cognome Farnese è 30° nel comune di CAPRIANA (TN)
Stemma
Stemma della famiglia FarneseFarnese Farnese
inquartato: nel 1º e 4º d'oro, a sei gigli d'azzurro 3.2.1.; nel 2º e 3º partito, di rosso, alla fascia d'argento e bandato d'oro e d'azzurro, alla bordura di rosso; l'inquartatura divisa da un palo di rosso, al gonfalone papale caricato delle due chiavi decussate, una d'oro, l'altra d'argento, legate d'azzurro. Sopra il tutto lo scudetto d'argento, con cinque scudetti d'azzurro, posti in croce, caricati di cinque bisanti d'argento marcati di un punto di nero, e alla bordura di rosso, caricata di sette castelli d'oro
Stemma della famiglia FarneseFarnese Farnese, Ranucio (XXX) (xxx) Titolo: duca di Civita di Penne, di Parma, e Piacenza
sei gigli di color turchino in campo d'oro
Stemma della famiglia FarneseFarnese (LAZ) (Viterbo)
scudo (d'oro) pieno di gigli azzurri ridotti a nove e poi a sei: in cima l'elmo e sopra queto un alicorno con benda di velo, donato dalla regiona Giovanna di Napoli
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook