Potrebbe derivare, almeno il ceppo originario piemontese, dal vocabolo dialettale faa, "fata", oppure da un soprannome originato dal vocabolo sardo faa, "fava".
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Faa Nicolao, ville Genadas (villaggio distrutto -Laconi ..Contrate partis Alença); Fay Giorgio, ville Selluri(Sanluri - Seddòri); Fay Michele, ville Sammungleo; Fay Nicolao, ville Selluri; Fay Simone, ville Selluri.
Nel 1570 il nobile Giovanni Matteo Faà, Signore di Fontanile (AT), acquistò dalla famiglia Scarampi una buona parte del loro feudo nel Monferrato diventando poi nel 1580 signore di Bruno (AT) con il titolo di Marchese.
Il cognome Faa è sardo, tipico di Cagliari e del cagliaritano. Faà, molto più raro, ha un ceppo piemontese con ramificazioni sarde.