Dovrebbe derivare, direttamente o tramite alterazioni germaniche, dal nome medioevale Endrigo, una forma arcaica di Enrico, o dal cognome tedesco Heindriz.
Il cognome Endrizzi è specifico del Trentino Alto Adige, con massima concentrazione a Trento. Endrici ha qualche presenza in provincia di Trento. Endrighi, molto raro, è specifico del trentino. Endrigo è invece friulano, del pordenonese. Endrizzo, ormai scomparso, è della stessa zona del precedente. Enrico ha un ceppo importante nel torinese ed uno nel savonese. Enrichi è molto raro. Enrietto è torinese. Enriotti, quasi unico, ha qualche presenza tra Lombardia, Piemonte e Toscana.
Il patronimico D'Enrico è piuttosto raro.
Il cognome Enrietto è 5040° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Enrietto è 2550° nella provincia di Bolzano - Bozen Il cognome Enrietto è 8° nel comune di PRASCORSANO (TO)