Origine
Dovrebbe derivare dal nome tardo latino Domninus.
Si ricorda San Martire Donnino (Sanctus Domninus) (284-305) e, in epoca longobarda: "...Domninus Helenensis ecclesiae episcopus clarus habetur...".
Il nucleo toscano potrebbe derivare anche dal toponimo Donnini (FI) e quello emiliano da Borgo San Donnino (PR). Personaggio famoso è stato il pittore Girolamo Donnini (1681-1743) nativo di Correggio (RE).
Il cognome Donnini è molto diffuso in Emilia, Toscana, Marche, Umbria e Lazio.
Donnino, rarissimo, sembrerebbe napoletano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Donnini è 244° nella regione Toscana
Il cognome Donnini è 67° nella provincia di Arezzo
Il cognome Donnini è 3° nel comune di Fossombrone (PU)
Stemma
 | Donnini (TOS) (Pistoia, Firenze) D'argento, alla croce latina di rosso, sostenuta da un monte di sei cime d'azzurro |
 | Donnini (TOS) (Firenze) Inquartato: nel 1º e 4º d'argento pieno; nel 2º e 3º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro |