Forma patronimica, dove il De- ed il Di- sta per "il figlio di" ed in questo caso il capostipite si chiamava Mauro. Di quest'uso si ha un esempio in uno scritto del decimo secolo ad Amalfi: "..Hoc opus fìeri iussit prò redemptione animae suae Pantaleo fìlii Mauri de Pantaleone de Mauro de Maurone Comite ..".
Il cognome Di Mauro è molto più diffuso, nel fiorentino, nel Lazio, in Campania, in Puglia e, soprattutto, in Sicilia. De Mauro sembrerebbe tipicamente pugliese, con un ceppo anche a Napoli ed a Roma. Demauro, estremamente raro, è anch'esso pugliese, del barese in particolare. Dimauro ha un ceppo nel barese a Sant'Eramo in Colle nel barese ed a Vieste nel foggiano, ed uno in Sicilia a Siracusa e Ragusa.
Il cognome Dimauro è 3064° nella regione Puglia Il cognome Dimauro è 1239° nella provincia di Siracusa Il cognome Dimauro è 30° nel comune di VIESTE (FG)