Potrebbe derivare da nomi di località caratterizzate ad esempio dalla prossimità ad una porta cittadina.
Esempio di questa cognomizzazione si trova a Porto Valtravaglia (VA) nel 1400 con la famiglia notarile di Tommaso DePortu e nel Tarantino nel 1500 con i maestri muratori Gaspare e Vincenzo Della Porta di Castelnuovo, attuale Manduria (TA).
Il cognome Della Porta sembra avere un ceppo primario in Campania, nel salernitano ed uno minore nel brindisino. Dellaporta, rarissimo, sembrerebbe lombardo.
Il cognome Dellaporta è 33919° nella regione Liguria Il cognome Dellaporta è 11677° nella provincia di Pavia Il cognome Dellaporta è 297° nel comune di LAIGUEGLIA (SV)