Origine
Dovrebbe derivare dal nome bizantino Christophorus che deriva dall'antico greco Christophóros con il significato di "chi professa la fede in Cristo".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Vicenza con il testamento Castellini Cristofaro, datato 16 giugno 1502, a Canelli (AT) nel 1600: "...don Antonio Cristofari curato, et parocho di San Marciano alli molto magnifici signori Consiglieri della Cità di Canelli...".
Il cognome patronimico De Cristofaro è tipico della Campania.
Di Cristofaro è presente nell'area compresa tra Abruzzo, Molise, Campania e Lazio.
Cristofero è praticamente unico e probabilmente si tratta di un errore di trascrizione di Cristofaro.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome De Cristofaro è 476° nella regione Campania
Il cognome De Cristofaro è 162° nella provincia di Caserta
Il cognome De Cristofaro è 2° nel comune di San Marcellino (CE)
Stemma
 | De Cristofaro (LAZ) (Roma) leone rampante rivolto al naturale su azzurro afferrante doppia scure di oro tra le anteriori su mare - stella (6 raggi) di oro in alto su azzurro |
 | De Cristofaro (SIC) (Catania) Titolo: barone dell’Ingegno, nobile dei baroni d'argento, al pino al capitozzo, nodrito sulla pianura erbosa, sostenuto a sinistra da un leoncino coronato d'oro,il tutto al naturale, e sormontato da tre stelle di sei raggi di rosso, ordinate in fascia |
 | De Cristofaro (MOL) (Molise) semipartito troncato: nel 1° di rosso a tre spighe di frumento legate d’oro poste in palo; nel 2° d’azzurro a tre stelle (6) d’argento poste 1, 2; nel 3° d’argento, all’albero fogliato di verde,con un monte, il tutto al naturale |