Origine
Deriva dal nome latino Augustus, che significa "consacrato", oppure dal soprannome del capostipite nato nel mese di agosto. Il cognome si diffuse in epoca medioevale anche grazie al culto dei numerosi santi omonimi.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Giovinazzo (BA) almeno dal 1500, quando in un atto viene citato mastro Giuseppe de Agostino di Nola.
Il cognome D'Agostino è diffuso in tutt'Italia, ma particolarmente nel centro sud.
Dagostini, rarissimo, è tipico di Trieste.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome D'Agostino è 25° nella regione Abruzzo
Il cognome D'Agostino è 8° nella provincia di Pescara
Il cognome D'Agostino è 1° nel comune di Ginestra degli Schiavoni (BN)
Stemma
 | D'Agostino (SIC) (Palermo, Messina, Augusta) Titolo: nobile; barone D'azzurro a tre fasce d'oro accompagnate da sei vasetti pur d'oro situati 3, 2, 1 |
 | D'Agostino SIC) (Castelpizzuto, Sicilia) d’azzurro, a tre fascie d’oro, accompagnate da sei vasetti dello stesso, situati 3, 2, 1 |