Dovrebbe derivare da un soprannome originato da vocaboli dialettali che possono significare sia "corto" (basso di statura), sia l'organo sessuale femminile, in pugliese curciu.
Traccia di questa cognomizzazione si trova a Paternopoli (AV) nel 1600 con Giacomo Curcio Procuratore della Cappella del Rosario della locale chiesa della Beata Vergine Maria.
Il cognome Curcio è più diffuso in tutto il sud Campania, Calabria e Sicilia. Curcione, molto raro, dovrebbe essere campano. Lo Curcio è palermitano. Lo Curzio è siciliano.
Il cognome Curcione è 9061° nella regione Campania Il cognome Curcione è 4727° nella provincia di Benevento Il cognome Curcione è 277° nel comune di LAURO (AV)