Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici anche dialettali, dal nome medioevale Compagnus, forma aferetica del nome Boncompagnus. Del nome si ha un esempio d'uso a Firenze nel 1201 con Compagnus Arrigucci citato tra gli appartenenti al gruppo consolare cittadino.
Il cognome Compagno ha un ceppo veneto nel veneziano, uno nel Lazio, a Roma, nel latinense ed uno, il più consistente, in Sicilia a Palermo. Compagna, raro, è dell'area casertano, napoletana. Compagni ha un ceppo a Verona, uno nel mantovano, nel modenese e nel reggiano. Compagnin è tipicamente veneto del padovano. Compagnini sembrerebbe siciliano del catanese. Compagnino è anch'esso del catanese. Compagnucci è marchigiano e romano.
Il cognome Compagnini è 5301° nella regione Sicilia Il cognome Compagnini è 1309° nella provincia di Catania Il cognome Compagnini è 82° nel comune di PALAGONIA (CT)