Dovrebbe derivare dall'aferesi del nome Nicola che significa "vincitore del popolo".
Il cognome Cola è abbastanza comune nella fascia centrale del Lazio, Marche e bassa Romagna, con ceppi anche nel napoletano e nella zona centrale del nord Italia. Colaiemma è pugliese, della provincia di Bari. Colaleo è anch'esso barese. Colardo ha qualche presenza nelle province di Isernia e Caserta. Colarieti è laziale. Colato è veneto, della provincia di Verona. Coli è toscano, del fiorentino e pisano in particolare. Colo è tipico del centro nord Italia. Colizza è specifico delle province di L'Aquila e Roma. Colizzi ha un ceppo pugliese nelle province di Taranto e Lecce.
Il cognome Colo è 752° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Colo è 481° nella provincia di Fermo Il cognome Colo è 1° nel comune di Abetone (PT)