Potrebbe derivare da soprannomi che indicavano capostipiti mori di capelli o scuri di carnagione e di chiamarsi Nicola, Cola per aferesi.
Il cognome Colaneri è specifico dell'area che comprende l'aquilano, il teatino ed il Molise. Colanero è tipico del teatino. Colanieri, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione.
Il cognome Colaneri è 245° nella regione Molise Il cognome Colaneri è 112° nella provincia di Isernia Il cognome Colaneri è 1° nel comune di FROSOLONE (IS)