Origine
Deriva dal nome medioevale Ciprianus, legato al termine greco kýpros (cuprum-cupris in latino) che significa "pianta odorosa" e "rame" (il cui simbolo chimico è infatti Cu).
L'utilizzo del nome si deve probabilmente al culto per i vari Santi omonimi (ad esempio San Cipriano di Cartagine), mentre il cognome potrebbe anche derivare dal significato etnico di "proveniente da Cipro".
Il cognome Cipriani è diffuso in tutt'Italia, è particolarmente concentrato nella fascia centrale, ma ha presenze molto significative anche a Verona e nelle Puglie.
Ciprian è veneto.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Cipriani è 70° nella regione Lazio
Il cognome Cipriani è 27° nella provincia di L'Aquila
Il cognome Cipriani è 2° nel comune di Pratovecchio (AR)
Stemma
 | Cipriani (Molfetta) d'oro, a 6 palle d'azzurro 3, 2, 1 |
 | Cipriani (Toscana)
|
 | Cipriani (Firenze, Livorno, Prato) D'azzurro, a sei palle d'argento, 3.2.1 |