Origine
Deriva dal nome medioevale Cherubinus (dall'ebraico kerubh, "creatura celeste e spirituale") di cui si hanno tracce ad esempio nel 1400 con il santo Cherubinus de Spoleto. Un altro santo con questo nome fu Cherubino Testa (1451-1479) di Avigliana (TO).
Traccia della cognomizzazione si ha a Siena nel 1500 con un tal Cherubinus domini Cesaris. Degno di menzione è Francesco Cherubini, l’autore del Vocabolario Milanese-Italiano, scritto agli inizi del 1800.
Il cognome Cherubini ha due zone di grande diffusione: in Lombardia tra bresciano e veronese e nel centro Italia, tra Toscana, Umbria e Lazio.
Cherubin è veneto.
Cherubina è quasi unico.
Cherubino, piuttosto raro, è sparso sulla penisola.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Cherubini è 166° nella regione Umbria
Il cognome Cherubini è 65° nella provincia di Viterbo
Il cognome Cherubini è 3° nel comune di Cinigiano (GR)
Stemma
 | Cherubini (LAZ) (Roma)
|
 | Cherubini (TOS) (Firenze) D'azzurro, alla fascia diminuita e abbassata di..., sostenente un orso passante di..., il tutto accompagnato in capo da una testa di serafino di... e in punta da un crescente montante di... |
 | Cherubini (TOS) (Pescia) Di..., al monte di tre cime di..., sormontato da una testa di cherubino di... |