Deriva dall'aferesi di diminutivi del nome Francesco.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1500 a Riva del Garda (TN) negli atti di una causa tra un certo Bartolomeo Gomberti e Francesco Ceschini di Gargnano (BS) e verso la fine del 1500 si trovano atti di un notaio Francesco Ceschini di Cologna (BZ).
Il cognome Ceschi è tipico veronese. Cesca ha un ceppo tra Treviso e Venezia ed il Friuli e uno nel maceratese. Ceschel, piuttosto raro, potrebbe avere un ceppo veneto. Ceschelli è quasi unico. Ceschina, molto raro, è del comasco. Ceschin è decisamente trevigiano. Ceschini, più raro, sembra avere un ceppo nel basso trentino ed uno in provincia di Macerata. Ceschino, rarissimo, parrebbe del torinese. Cesco è proprio della zona che unisce la regione Veneto con il Friuli-Venezia Giulia. Cescato è Veneto, tipico del bellunese e trevisano. Cescatti, Cescolini, Cescotti e Ceschinelli sono della provincia di Trento. Cesconetto, molto raro, è trevisano. Cescot, rarissimo, potrebbe essere della provincia di Pordenone. Cescut è tipico delle province di Pordenone e Venezia. Cescutti è specifico dell'udinese e del pordenonese. Cisco è veneto, della provincia di Vicenza. Ciscutti è unico. Scatti e Scattini sono piuttosto rari. Scattina è specifico della provincia di La Spezia. Scatto è veneziano. Scatton, molto raro, è del Friuli Venezia Giulia.
Il cognome Ceschi è 1304° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Ceschi è 301° nella provincia di Verona Il cognome Ceschi è 3° nel comune di CAVIZZANA (TN)