Origine
Dovrebbe derivare dal cognomen latino Cervius, che si ritrova ad esempio in un'antica lapide romana: "Q(uintus) Cervius Q(uinti) l(ibertus) Fidelis v(ivus) f(ecit) sib(i)".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in una pergamenna conservata in Bergamo: "...ad banchum iuris sapientis viri dom. Peterzoli de Cervis de Cremona...".
Il cognome Cervi sembra avere oltre al nucleo primario in Emilia, anche uno in Lombardia, uno nel trevigiano ed uno nelle province di Roma e Frosinone.
Cerva ha un possibile ceppo nel torinese.
Cervo sembra avere un ceppo tra vicentino e bellunese ed uno in Campania.
Cerbi è piuttosto raro.
Cerbini è tipico di Toscana, Umbria, Lazio e Marche.
Cerbo è campano, del casertano in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Cervi è 487° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Cervi è 110° nella provincia di Reggio Emilia
Il cognome Cervi è 1° nel comune di Casirate d'Adda (BG)
Stemma
 | Cervi (LOM) (Cremona) D'azzurro al cervo d'oro |
 | Cervi Cervi d'argento al cervo, slanciato dalla vetta più alta di un colle di tre cime, verdeggiante, movente dalla punta dello scudo, il tutto al naturale |