Origine
Deriva da una contrazione del vocabolo capitanus. Notizie storiche si hanno già dal medioevo, in un atto del 1378 si legge: "Simonolus Zanini quidam Guidonis dicti Cattani"; nel 1466 a Firenze nasce "...quidam Francesco de Zanobi Cattani de Diaccetto naquit..", che fu allievo di Marsilio Ficino. In effetti questo cognome è imparentato, etimologicamente, sia con i Cattaneo che con i De Capitani e i Capitanio, avendo in comune la derivazione dalla carica di Capitaneo.
Il cognome Cattani è diffuso in tutto il nord Italia.
Presenza
Popolarità
Il cognome Cattani è 156° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Cattani è 31° nella provincia di Parma
Il cognome Cattani è 2° nel comune di Denno (TN)
Stemma
 | Cattani (LAZ) (Roma)
|
 | Cattani (TOS) (Arezzo)
|
 | Cattani (SIC) (Sicilia) Titolo: conte Campo diviso d'oro e di nero al leone dell'uno nell'altro coronato di nero |