Deriva dal toponimo siciliano ed indica il luogo di origine del capostipite.
l ceppo messinese si stabilì a Messina sotto Federico II, da cui ebbe il feudo di Nissoria, la castellania di Asaro ed il casale di Placa di Baione costituito in Baronia.
Il cognome Catania è specifico siciliano. Catanea è piuttosto raro e ormai sparso per la penisola. Catanese, sempre siciliano, è maggiormente presente nelle province di Palermo e Messina. Catanesi ha un ceppo messinese ed uno laziale. Catanoso è tipico della provincia di Reggio Calabria. Catanuso è quasi unico.
Il cognome Catanuso è 13276° nella regione Sicilia Il cognome Catanuso è 3062° nella provincia di Siracusa Il cognome Catanuso è 167° nel comune di CAMPOROTONDO ETNEO (CT)