Potrebbe derivare da un soprannome o anche da una modificazione del cognomen latino Cantaber. Si trovano tracce di questa cognomizzazione nel XII secolo a Pisa con Cantarinus Pisanae urbis cancellarius dal 1140 al 1147, nell'elenco degli studenti dell'ateneo di Perugia nel 1577 si trova il marchigiano Philippus Cantarinus.
Il cognome Cantarini è marchigiano. Cantarino, è praticamente unico.
Il cognome Cantarini è 419° nella regione Marche Il cognome Cantarini è 162° nella provincia di Ancona Il cognome Cantarini è 5° nel comune di COLONNA (RM)