Potrebbe derivare da soprannomi basati su forme diminutive del termine canna, sia riferita all'attrezzo dei vinai, sia alle piante di un canneto e non si può escludere un possibile collegamento con la cannella (corteccia profumatissima molto usata nel medioevo soprattutto per aromatizzare il vino). In alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Cannelli nel teramano.
Il cognome Cannella ha ceppi in Liguria, in Piemonte, in Lombardia, nel riminese, nell'ascolano, nel viterbese, romano e latinense, nel salernitano, nel barese e tarantino, nel vibonese, e, soprattutto, in Sicilia. Cannelli ha un ceppo nell'aretino a ed a Grosseto, un ceppo ad Assisi nel perugino, uno nell'ascolano ed uno a Roma. Cannello, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione.
Il cognome Cannella è 673° nella regione Sicilia Il cognome Cannella è 157° nella provincia di Ascoli Piceno Il cognome Cannella è 3° nel comune di MARIANOPOLI (CL)