Dovrebbe derivare dal termine medioevale buratto (setaccio fatto con un tessuto sottilissimo e rado chiamato buro) relativo al lavoro dei mugnai, potrebbe anche derivare dall'essere produttori del buro, cioè del tessuto per setacci.
Si trovano tracce di questa cognomizzazione in un atto di compravendita stilato a Portogruaro (VE) nel 1618 da un certo Giovanni Buratto.
Il cognome Buratto è specifico del Veneto con presenze significative in Lombardia e Piemonte. Burato è tipicamente veneto, del veronese, veneziano e vicentino in particolare.
Il cognome Buratto è 1057° nella regione Veneto Il cognome Buratto è 669° nella provincia di Treviso Il cognome Buratto è 2° nel comune di SAN CARLO CANAVESE (TO)