Deriva dai nomi medioevali Bulgarus e Bulgarellus legati alla presenza del popolo dei Bulgari di stirpe unna turco-mongola calati in Italia al seguito dei Longobardi.In seguito il termine prese anche a significare "imbroglione, truffatore".
Del primo nome si ha un esempio nel Codice diplomatico della Lombardia medioevale in una Cartula venditionis scritta in Pavia nell'anno 1178: "...Bulgarus, filius quondam Petri Ferrarii, et Airaldus Brugnolus , qui professi sunt vivere lege Longobardorum, vendiderunt Bernardo de Montebello pro precio librarum septem denariorum bonorum Papiensium nominative casam unam...", mentre del secondo vi è traccia in uno scritto del 1100: "Per idem tempus invitatus est reverentissimus Iohannes a Guilihelmo comite, qui et Bulgarellus vocabatur, et a monachis Septimensis monasterii, quatenus id sub regimine susciperet suo. ".
Il cognome Bulgarelli è tipico della zona tra le province di Mantova, Modena e Ferrara. Bulgarello sembra veneziano. Bulgari e Bulgarini sono bresciani. Bulgarino, rarissimo, sembra cosentino. Bulgaro è del bresciano. Bulgaroni è del milanese e varesotto. Bulgheri è quasi unico. Bulgherini ha un ceppo in provincia di Siena, uno romano e presenze in Lombardia. Bulgheroni è tipico delle province di Como e Varese.
Il cognome Bulgherini è 8016° nella regione Toscana Il cognome Bulgherini è 1570° nella provincia di Siena Il cognome Bulgherini è 37° nel comune di PIANCASTAGNAIO (SI)