Origine
Potrebbe derivare dal toponimo Bogliano (VI) oppure da soprannomi derivati da broglio (luogo di adunanza dei mercanti), quindi inerente alla professione, oppure da brollus (bosco, frutteto) quindi derivato dalle caratteristiche di una località.
Tracce illustri di queste cognomizzazioni si hanno a Venezia nel 1700 con il Marchese Broglio Solari, nel 1600 è vescovo di Asti Ottavio Broglia.
Il cognome Broglia è diffuso in tutto il centro nord, particolarmente rappresentato in provincia di Milano e Pavia.
Brogli, rarissimo, sembrerebbe del ferrarese.
Broglio ha un nucleo nel nodmilanese ed un ceppo nel vicentino.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Broglia è 995° nella regione Lombardia
Il cognome Broglia è 121° nella provincia di Pavia
Il cognome Broglia è 1° nel comune di Soprana (BI)
Stemma
 | Broglia (PIE) (Torino, Piemonte) Titolo: Nobile dei Conti di Casalborgone d'oro, alla croce di Sant'Andrea ancorata d'azzurro. |
 | Broglia (LIG) (Liguria) (di rosso, alla banda d'azzurro, caricata di 3 stelle (8) d'oro) |
 | Broglia (PIE) Titolo: conti di Casalborgone, Mombello, Revello; signori di Arignano, Cortandone, Fontanetto; consignori di Agliè, Bairo, Baldissero, Chieri, Cocconato, Monale, Montaldo, Pont Canavese, S. Sebastiano, Santena D'oro al decusse d'azzurro ancorato |