Potrebbe derivare dal toponimo Bogliano (VI) oppure da soprannomi derivati da broglio (luogo di adunanza dei mercanti), quindi inerente alla professione, oppure da brollus (bosco, frutteto) quindi derivato dalle caratteristiche di una località.
Tracce illustri di queste cognomizzazioni si hanno a Venezia nel 1700 con il Marchese Broglio Solari, nel 1600 è vescovo di Asti Ottavio Broglia.
Il cognome Broglia è diffuso in tutto il centro nord, particolarmente rappresentato in provincia di Milano e Pavia. Brogli, rarissimo, sembrerebbe del ferrarese. Broglio ha un nucleo nel nodmilanese ed un ceppo nel vicentino.
Il cognome Brogli è 9560° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Brogli è 2257° nella provincia di Ferrara Il cognome Brogli è 934° nel comune di SISSA TRECASALI (PR)