Potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico semidialettale branchador, "colui che acchiappa, che prende", forse ad indicare una particolare caratteristica comportamentale del capostipite, usato nel periodo rinascimentale anche come nome.
Il cognome Brancadoro ha un ceppo a Roma ed uno a Pescara. Brancadore è quasi scomparso. Brancadori, molto raro, ha un ceppo nel maceratese ed uno nel romano.
Il cognome Brancadori è 3737° nella regione Marche Il cognome Brancadori è 1942° nella provincia di Macerata Il cognome Brancadori è 82° nel comune di URBISAGLIA (MC)