Potrebbe derivare dal mestiere di calafatore, chi impermeabilizza con il catrame le imbarcazioni, svolto dal capostipite (dal termine medioevale brago, "catrame", ma anche "melma").
Secondo un'altra ipotesi deriva da un soprannome basato sul latino bracatus, che indicava un vestito con calzoni, ma anche un "forestiero".
Si ricorda il famoso veneziano Marcantonio Bragadin (1523 - 1571), Capitano Generale di Famagosta del corpo dei Fanti da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia, che ricoprì la carica di Governatore di Cipro e la difese contro i turchi passando alla storia sia per la sua bravura, capacità organizzativa e coraggio, che per la morte orrenda che il comandante turco Mustafà Pascià gli inflisse tradendo la parola data.
Il cognome Bragadin, rarissimo, è veneto, in particolare del padovano e veneziano. Bragadini, molto raro, è del parmense.
Il cognome Bragadin è 5396° nella regione Veneto Il cognome Bragadin è 1453° nella provincia di Venezia Il cognome Bragadin è 99° nel comune di CHIOGGIA (VE)
Stemma
Bragadin(VEN) (d'oro, all'aquila di nero)
Bragadin(VEN) (Padova, Buenos Ayres, Venezia, Montebelluna) troncato di azzurro e d'argento alla croce di rosso
Bragadin(VEN) (Veneto) (troncato di azzurro e d'argento alla croce di rosso)