Origine
Dovrebbe derivare da nomi augurali presenti nel medioevo il cui significato in questo caso è "che la tua venuta porti prosperità negli anni".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Pisa nel 1130 con il letterato Buonanno Bonanni, in Friuli a Cividale nel 1300, in Sicilia nel 1600 con il pittore Giuseppe Bonanni, nella seconda metà del 1600 a Paganica (AQ) con un Cesare Bonanni, citato in una lapide: "...cum beneficio Cesaris Bonanni de Paganica..:", questo cognome a Paganica è comunque presente fin dalla fine del 1200.
Il cognome Bonanni è molto diffuso in tutto il centro Italia, ha ceppi anche nel fiorentino, nella Liguria centro orientale e nell'udinese.
Bonan è tipicamente veneto.
Bonani ha un ceppo in provincia di Trento.
Bonano, raro, è sparso sulla penisola.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bonanni è 77° nella regione Lazio
Il cognome Bonanni è 39° nella provincia di L'Aquila
Il cognome Bonanni è 1° nel comune di Rocca di Botte (AQ)
Stemma
 | Bonanni (LAZ) (Roma) d'azzurro, alla testa di bue d'oro, accompagnata da tre stelle (8) dello stesso, poste due in capo e una in punta |
 | Bonanni (TOS) (Firenze) Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre palle dello stesso, 2.1 |
 | Bonanni (LAZ) (Velletri) di verde, ai due buoi trainanti l'aratro, sulla pianura arata, tutto al naturale |