Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal termine bigio, "grigio", forse dovuto al fatto che il capostipite aveva i capelli o la barba grigi.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Roccatagliata nel genovese in un atto del 1468, dove figurano tra i sottoscrittori Longo dei Biggi, Giacomino dei Biggi, Pasquale Antonio e Bernardo dei Biggi, Guglielmo dei Biggi, Marco e Giacomino dei Biggi, Nicolao dei Biggi, tutti cittadini di Fontanigorda. In un atto del 1767 a Priosa d'Aveto sempre nel genovese si trovano 19 famiglie Biggio.
Il cognome Bigioli, rarissimo, è tipico di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro nell'aretino. Bigiolli, molto raro, è tipico della zona di Dubino in Valtellina. Biggi ha un ceppo nella Liguria centrorientale, nel carrarese , nel parmense, nel piacentino e nel pavese. Biggio ha un ceppo nel genovese ed uno nel cagliaritano. Bigio, estremamente raro, ha un ceppo a San Remo (IM) ed uno a Portoferraio (LI).
Il cognome Bigioli è 7014° nella regione Toscana Il cognome Bigioli è 1243° nella provincia di Arezzo Il cognome Bigioli è 18° nel comune di PIEVE SANTO STEFANO (AR)