Origine
Dovrebbe deriva da un soprannome legato al vocabolo bianco usato per indicare da una caratteristica fisica (i capelli, il colore della carnagione) o una caratteristica ambientale (case bianche), o ancora un toponimo. In seguito acquisì anche il significato di simbolo di purezza inteso come qualità morali e spirituali.
Il cognome Bianchini è diffuso in tutto il territorio nazionale con prevalenza al centro nord.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bianchini è 51° nella regione Umbria
Il cognome Bianchini è 7° nella provincia di Sondrio
Il cognome Bianchini è 2° nel comune di Cedrasco (SO)
Stemma
 | Bianchini (SIC) (Sicilia) burellato d’argento a di rosso di 10 pezzi |
 | Bianchini (EMI) (Bologna) d'azzurro, a due fasce d'argento |
 | Bianchini (EMI) (Bologna) (d'azzurro, a due fasce d'argento, col capo d'oro caricato di un'aquila bicipite coronata di nero su entrambe le teste) |