Origine
Deriva dal nome ormai desueto Barnabas di origine ebraica con il significato di "figlio della profezia", usato nelle varie accezioni durante il medioevo: "...Dominus Barnabas Sanseverinus erat Dominus Veritoni....", ricordiamo Bernabò Visconti: "...Barnabas Mediolanensium Vicecomes cum tanta saevitia apud Insubres imperavit, ut integram aliquando familiam, quae aprum occisum sale conditum comedisset, suspendio punire non veritus sit....".
Il cognome Bernabei è particolarmente concentrato al centro con presenze significative anche al nord.
Barnabé è romagnolo.
Barnabei è marchigiano.
Bernabini ha un ceppo in provincia di Forlì-Cesena ed uno in quella di Grosseto.
Barnabò lombardo e trentino.
Barnieri è ligure-piemontese.
Barnini è toscano, del fiorentino in particolare.
Barnobi ha un ceppo triestino ed uno catanese.
Bernabè è distribuito in tutto il nord.
Bernabò è specifico della zona tra spezzino e piacentino.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bernabei è 367° nella regione Lazio
Il cognome Bernabei è 173° nella provincia di Viterbo
Il cognome Bernabei è 1° nel comune di Secinaro (AQ)
Stemma
 | Bernabei (TOS) (Firenze) Troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º di nero, a due fasce ondate d'oro |
 | Bernabei (MAR) (Ancona) leone rampante troncato di oro e di azzurro su troncato di azzurro e di oro - capo d'Angiò |