Deriva dal nome tardo latino Belisarius nome a sua volta derivato dallo slavo beli, "bianco", e tsar, "duce, condottiero".
Si ricorda Flavius Belisarius (505? - 565), forse il più grande generale dell'impero bizantino che sotto l'imperatore Giustiniano I fu impegnato in campagne contro i persiani ed in Africa, ma è soprattutto famoso per aver egli sconfitto gli Ostrogoti pur avendo forze militari decisamente inferiori numericamente. Gli Ostrogoti alla fine offrirono a Belisario il titolo di Imperatore d'Occidente ma egli rifiutò.
Il cognome Bellisario ha un nucleo tra Lazio ed Abruzzo, un ceppo nel napoletano ed alcuni in Puglia nel barese e nel leccese. Belisari, molto raro, è tipicamente romano. Belisario, meno raro, oltre al ceppo romano ne ha uno nell'imperiese, uno nel reggiano ed uno nel potentino. Bellisari ha un ceppo romano con presenze significative anche a in provincia di Latina.
Il cognome Belisari è 4112° nella regione Molise Il cognome Belisari è 2686° nella provincia di Teramo Il cognome Belisari è 5° nel comune di SARACINESCO (RM)